Sono aperte le iscrizioni a.a. 2023/2024

 

Masteclass 2023
dal 2 luglio al 6 agosto
Salsomaggiore Terme (PR)

 

Fa Re L' opera. Selezione voci L'elisir d'amore
Fondazione I Musici di Parma.

 

Orchestra
I Musici di Parma

 

Proposta formativa / Corsi Annuali a.a. 2022-2023

Orchestra

Nata nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere.

Accademia

L’Accademia di alto perfezionamento dei Musici di Parma si rivolge a giovani musicisti italiani e stranieri che intendono usufruire di una formazione altamente specializzata.

“Fa Re L’OPERA”

Seconda edizione

BANDO DI SELEZIONE PER I RUOLI DELL’OPERA L’ELISIR D’AMORE

 Opera in due atti 

Musica: Gaetano Donizetti

Libretto: Felice Romani

RUOLI DA SELEZIONARE PER L’OPERA STUDIO:

Adina, soprano

Nemorino, tenore

Belcore, baritono

Dulcamara, basso-baritono

Giannetta, soprano

L’OPERA STUDIO E’ STATA PROGRAMMATA ALL’INTERNO DELLA RASSEGNA CONCERTISTICA MUSICA ALLE TERME – I CONCERTI DELL’ACCADEMIA – Edizione 2023.

LE PROVE E L’ALLESTIMENTO DELL’OPERA SI TERANNO DAL 12  AL 19 OTTOBRE  PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI SALSOMAGGIORE TERME (PR).

LA RECITA SARA’ ESEGUITA PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) IN DATA 19 OTTOBRE 2023, ALLE ORE 20,30.

 

 PREMESSO CHE

 La Fondazione I Musici d Parma – ETS persegue lo scopo della diffusione dell’arte e della cultura musicale attraverso la realizzazione e l’organizzazione di progetti musicali ed operistici sia in Italia che all’estero;

  • la Fondazione ha istituito l’omonima Accademia di alto perfezionamento musicale rivolta a giovani musicisti, cantanti e direttori d’orchestra italiani e stranieri che intendono usufruire di una formazione altamente specializzata, impartita da didatti e concertisti di chiara fama. L’obiettivo dell’Accademia è quello di migliorare e consolidare le competenze tecnico musicali dei propri allievi, rendendoli idonei ad affrontare la professione;
  • la Fondazione ha interesse a sviluppare i nuovi progetti finalizzati per incrementare la formazione dei giovani artisti, individuare e valorizzare giovani talenti musicali, stimolare scambi culturali internazionali, promuovere culturalmente e turisticamente il territorio.
  • a partire dall’anno 2022 la programmazione della Fondazione si è ampliata e consolidata con il progetto “Fa Re L’OPERA” indirizzato alla produzione integrale in house di un’opera lirica in forma scenica. Un laboratorio lirico che coinvolge tutti i giovani artisti dell’Accademia: dai direttori d’orchestra ai cantanti lirici, dai pianisti collaboratori agli orchestrali;
  • l’opera lirica inserita nella programmazione 2023 è L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

 Tutto ciò premesso,

la Fondazione I Musici di Parma – ETS indice nei giorni sabato 16 e domenica 17 settembre 2023, a Salsomaggiore Terme (PR) una selezione di voci liriche allo scopo di accertare l’idoneità artistica di n° 5 cantanti lirici che ricopriranno i ruoli solistici principali dell’opera in programma.

 Regolamento della selezione

“Fa Re L’OPERA”

 

ARTICOLO 1: ORGANIZZAZIONE

Il Progetto “Fa Re L’OPERA” è organizzato dalla Fondazione I Musici di Parma – ETS con il patrocino e il sostegno della Regione Emilia Romagna, del Comune di Salsomaggiore Terme (PR) e della Fondazione Cariparma, con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice.

 ARTICOLO 2: OPERA DELLA SELEZIONE, NAZIONALITÀ, LIMITI DI ETÀ E RUOLI

Opera: “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

Alla selezione potranno partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità.

Il limite di età: i concorrenti dovranno avere un’età compresa tra 18 e 35 anni.

I concorrenti potranno proporsi per più ruoli, mantenendo l’obbligo di presentare le arie previste di cui all’articolo 4.

I ruoli della selezione sono:

  1. Adina soprano
  2. Nemorino tenore
  3. Belcore baritono
  4. Dulcamara basso-baritono
  5. Giannetta soprano

 ARTICOLO 3: COMMISSIONE GIUDICATRICE

La Commissione Giudicatrice sarà composta dai seguenti membri:

1) Carlo D’Alessandro Caprice, direttore artistico della Fondazione I Musici di Parma che ricoprirà anche il ruolo di Presidente della Commissione;

2) Cinzia Forte, soprano;

3) Daniele Agiman, direttore d’orchestra;

4) Margherita Colombo, direttore d’orchestra e pianista;

La Commissione, regolarmente costituita con la presenza della maggioranza dei suoi membri, esprimerà le proprie decisioni in seduta segreta, a maggioranza di voti.

La Commissione formulerà una graduatoria e dichiarerà vincitori i candidati che avranno conseguito la media non inferiore a 8/10.

In caso di parità, prevarrà il voto del Presidente. La commissione potrà decidere di non affidare il ruolo da selezionare, qualora non ci fossero concorrenti idonei per lo stesso.

Il verdetto della Commissione è inappellabile e definitivo.

 ARTICOLO 4: FASI DELLA SELEZIONE, DATE, LUOGHI E REPERTORIO

La selezione si svolgerà nei giorni sabato 16 settembre e domenica 17 settembre 2023 presso la Sala della Cariatidi del Palazzo dei Congressi sito in Salsomaggiore Terme (PR), in Viale Romagnosi n°7.

  • FASE ELIMINATORIA: 16 settembre 2023 – dalle ore 10.00
  • FASE FINALE: 17 settembre 2023 – dalle ore 15.00
  • Il calendario definitivo della fase eliminatoria sarà inviato dalla Segreteria della Fondazione entro il giorno successivo la chiusura delle iscrizioni (giovedì 14 settembre 2023)

 I Concorrenti che hanno frequentato nell’anno 2023 un corso della Accademia della Fondazione, saranno ammessi, di diritto, alla fase finale.

Tutte le fasi della selezione saranno eseguite con accompagnamento al pianoforte.

L’organizzazione mette a disposizione i pianisti accompagnatori per tutti i cantanti e per tutte le fasi della selezione. I concorrenti, a loro discrezione, potranno essere accompagnati, a loro spese, dal proprio pianista personale. Tutti gli eventuali costi del pianista di fiducia saranno a carico diretto del concorrente.

L’organizzazione non prevede alcun tipo di rimborso spese e/o indennità ai concorrenti e ai relativi accompagnatori che si iscriveranno e che parteciperanno alla selezione.

Si consiglia ai concorrenti di arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio della propria audizione per la prova con il pianista ufficiale del concorso.

I concorrenti si dovranno presentare, in entrambe le fasi, con una copia cartacea delle riduzioni canto/piano delle arie che eseguiranno, utile al pianista accompagnatore.

 Repertorio da presentare alla prova eliminatoria

I concorrenti dovranno presentare a memoria:

  1. un’aria a scelta tra quelle indicate all’art. 5 del presente regolamento (relativa al ruolo/i per il quale concorre).
  2. Un brano a libera scelta tratto dall’opera L’elisir d’amore ( duetto, terzetto, ecc.)

 

Repertorio da presentare alla prova finale

I concorrenti dovranno presentare a memoria:

  1. a scelta della Commissione, l’aria già presentata nella prova precedente, e/o altre arie attinenti al ruolo per cui concorre;

I concorrenti dovranno, inoltre:

  1. dimostrare di conoscere l’intero ruolo per il quale concorrono a memoria, di essere in grado di eseguirne qualsiasi aria, compresi i duetti, i recitativi e le parti di assieme;
  2. dimostrare di conoscere l’opera oggetto del bando: trama, epoca, natura, autore, caratteristiche essenziali dei personaggi.

Il Presidente, dopo aver consultato la Commissione, avrà facoltà d’interrompere la prova in qualsiasi momento e fase. A discrezione della Commissione, qualora fosse necessario, il concorrente sarà tenuto a ripetere brani già eseguiti. La Commissione si riserva la possibilità di ascoltare solo in parte il programma previsto.

ARTICOLO 5: ARIE OBBLIGATORIE PER CIASCUN PERSONAGGIO DA PRESENTARE ALLA FASE ELIMINATORIA

Adina

Prendi, per me sei libero

Benedette queste carte…

Nemorino

Una furtiva lagrima

Quanto è bella, quanto è cara!

Belcore

Come Paride vezzoso

Dulcamara

Udite,udite, o rustici

Giannetta

Saria possibile?

 ARTICOLO 6: DOCUMENTI DA INVIARE

Per l’iscrizione, il concorrente dovrà compilare la scheda d’iscrizione tramite il sito www.imusicidiparma.it – sezione “Fa Re l’opera  L’elisir d’amore”

corredata dai seguenti documenti:

copia del documento d’identità (Carta d’identità o passaporto validi al giorno dell’iscrizione);

▪ per i cittadini extra-comunitari, copia del permesso di soggiorno;

breve curriculum vitae (massimo 1500 battute)

elenco delle arie che si intende presentare, scelte secondo i criteri del regolamento della selezione.

ARTICOLO 7: SCADENZA ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione, corredata di tutti i documenti richiesti all’articolo 6, dovrà pervenire alla Fondazione, esclusivamente in modalità online, tramite il sito www.imusicidiparma.it, entro e non oltre le ore 18:00 di mercoledì 13 settembre

Le domande pervenute dopo tale termine, o incomplete nella documentazione, non saranno prese in considerazione.

ARTICOLO 8: CONVOCAZIONE

Ad ogni concorrente, il giorno giovedì 14 settembre 2023, verrà inviata una mail con l’orario della convocazione per la fase eliminatoria e l’eventuale orario di prova con il pianista (se richiesta nella scheda d’iscrizione).

Non saranno ammessi cambi di orario o data rispetto a quelli indicati dalla direzione artistica.

Qualora il concorrente non si presentasse all’eventuale prova richiesta con il pianista, tale prova non potrà essere riprogrammata.

Il concorrente che non si presentasse alla propria convocazione di una qualsiasi tra le fasi della selezione, sarà escluso dalla stessa e non potrà richiedere alcun tipo di indennità per la mancata partecipazione.

I candidati dovranno presentarsi alle prove di selezione muniti di un documento valido di identità.

ARTICOLO 9: AMMESSI ALLA PROVA FINALE

I nomi dei concorrenti ammessi alla prova finale verranno comunicati tramite posta elettronica, al termine dei lavori della Commissione

Non verrà data alcuna informazione al telefono.

ARTICOLO 10: VINCITORI SELEZIONE

I vincitori concorrenti selezionati parteciperanno all’Opera Studio che si terrà a Salsomaggiore Terme (PR) dal 12 al 19 ottobre 2023 (data recita).

L’Opera Studio sarà tenuta dai seguenti Maestri dell’Accademia de I Musici di Parma: M° Daniele Agiman (docente di direzione d’orchestra), M° Cinzia Forte (docente di canto lirico), M° Margherita Colombo (docente del laboratorio lirico e dei maestri collaboratori), M° Daniele Piscopo (regista dell’opera lirica).

L’esecuzione musicale dell’intera opera sarà eseguita dall’orchestra I Musici di Parma e diretta dagli allievi della classe di direzione.

Non si escludono eventuali repliche dell’opera, anche in forma di concerto.

ARTICOLO 11: CONTRATTO PER I VINCITORI TITOLARI DEL RUOLO

Al momento dell’iscrizione alla Selezione, i candidati si obbligano, in caso di assegnazione del ruolo e dopo dovuta lettura, a sottoscrivere il contratto per partecipare al progetto “FA RE L’OPERA – Edizione 2023”. La direzione artistica della Fondazione non prenderà alcun accordo con eventuali agenzie di rappresentanza o uffici stampa dei concorrenti che si aggiudicheranno il ruolo.

 ARTICOLO 12: COMPENSO PER I VINCITORI TITOLARI DEL RUOLO

Ai vincitori della selezione verrà riconosciuto un compenso lordo di € 625,00 (Euro seicentoventicinque/00) per la partecipazione all’allestimento in forma scenica ed in costume dell’opera previsto presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (PR) dal 12  al 19 ottobre e per la partecipazione alla recita del 19 ottobre

La Fondazione erogherà il compenso entro 30 giorni dalla data della recita.

Le spese di trasposto, vitto ed alloggio durante l’allestimento dell’opera saranno interamente a carico degli artisti risultati idonei al ruolo.

ARTICOLO 13: COVER

La Commissione si riserva la facoltà di nominare dei “Cover” scelti tra i finalisti, i quali subentreranno qualora i titolari del ruolo non potessero esibirsi per cause gravi e certificabili, mantenendo le condizioni previste per i vincitori.

 ARTICOLO 14: ATTESTATO

A tutti i finalisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione all’Opera Studio.

 ARTICOLO 15: RESPONSABILITÀ

La Direzione non si assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali danni arrecati a cose o persone durante lo svolgimento della Selezione.

 ARTICOLO 16: VALIDITÀ DEL BANDO

La partecipazione alla Selezione comporta l’accettazione incondizionata delle presenti norme senza riserva alcuna.

ARTICOLO 17: RIPRESE DI IMMAGINI, AUDIO E VIDEO

Effettuando l’iscrizione, i partecipanti alla selezione danno il proprio consenso alle registrazioni audio e video ed alla ripresa di immagini eseguite dal personale della Fondazione e/o da persone o istituzioni da esse incaricate durante tutte le fasi della selezione, durante le prove e la rappresentazione dell’opera del progetto.

I partecipanti cedono all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, audio e video come sopra indicato per qualsiasi utilizzo e diffusione senza limiti temporali e territoriali attraverso ogni mezzo ora noto o di futura invenzione (a mero titolo esemplificativo, passaggi TV, internet, proiezioni pubbliche, supporto ottico, magnetico, informatico, cartaceo, etc).

I partecipanti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le registrazioni audio e/o video concernenti ogni fase della selezione, dell’allestimento e della recita finale dell’opera. Tali registrazioni resteranno di proprietà esclusiva della Fondazione I Musici di Parma – ETS per qualsiasi utilizzazione.

ARTICOLO 18: MODIFICHE DEL BANDO

La direzione artistica e l’organizzazione della selezione si riservano la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento qualora ciò si rendesse necessario e sempre notificate in calce al bando stesso.

 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n°2016/679 (di seguito GDPR 2016/679), la Fondazione I MUSICI DI PARMA – Ente del Terzo Settore (Abbreviato: Fondazione I MUSICI DI PARMA – ETS), iscritta nella sezione G) del RUNTS, con Determina Dirigenziale della Giunta Regionale della Regione Emilia Romagna Num. 2701 del 15/02/2022 con sede legale in Viale Giandomenico Romagnosi n°7 – 43039 Salsomaggiore Terme (PR), C.F. e P. IVA:  0 2 2 2 7 1 1 0 3 4 9, (di seguito solo “I Musici”), nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, La informa che il trattamento dei Suoi dati personali è sempre improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e che gli stessi vengono gestiti tutelandone la riservatezza e garantendo i Suoi diritti e le Sue libertà in tema di protezione dei dati personali.

I Suoi dati personali vengono trattati e protetti in accordo alle disposizioni del Regolamento Europeo 2016/679 e successive modifiche o integrazioni.

Il Titolare del trattamento dei dati è la Fondazione I Musici di Parma – ETS, con sede in Salsomaggiore Terme (PR), Viale Giandomenico Romagnosi n°7, c.f. 02227110349.

I dati che “I Musici” trattano sono dati personali identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e/o partita iva), di contatto (indirizzo della residenza, studio, domicilio, telefono, fax, cellular, indirizzo di posta elettronica), altre informazioni relative al percorso professionale o identificative dell’interessato quali fotografie e/o video.

I Suoi dati personali identificativi e di contatto verranno trattati al fine di eseguire gli adempimenti connessi alle attività istituzionali de “I Musici” quali: a) gestione iscrizione, b) gestione pagamenti, c) gestione di corsi, meeting, giornate di studio, d) adempimento di obblighi fiscali e contabili derivanti dalle normative in vigore, e) invio di informative sulle attività de “I Musici”.

I Suoi dati personali identificativi e di contatto, previo suo consenso scritto, potranno essere trattati anche per: f) invio di comunicazioni commerciali da parte di società partner de “I Musici”, mentre le sue immagini (fotografie e/o video) potranno essere utilizzate, previo Suo consenso scritto, per la g) pubblicazione su social media, media partners, e/o sul sito internet de “I Musici”, per h) l’invio di newsletter informative.

Per le finalità descritte ai punti a), b), c) d) e) il conferimento dei dati da parte Sua è necessario ed obbligatorio in quanto l’eventuale rifiuto a fornirli o l’eventuale comunicazione errata comporta l’impossibilità del Titolare di erogare i propri servizi in modo completo e puntuale.

La base giuridica del trattamento è l’obbligo contrattuale e l’interesse legittimo del Titolare del Trattamento e il Suo consenso non è richiesto.

Per le finalità descritte ai punti f), g) e h), il conferimento dei dati è facoltativo e il trattamento si basa sul rilascio del Suo consenso che è obbligatorio.

I Suoi dati non vengono trasferiti in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Vengono trattati con modalità informatica e cartacea presso la sede de “I Musici” e vengono conservati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto e per adempiere agli obblighi legislativi in capo al Titolare del trattamento. Al termine del periodo obbligatorio di conservazione, i Suoi dati verranno cancellati e/o distrutti.

I Suoi dati personali potranno essere condivisi per le finalità sopra descritte con:

  1. persone autorizzate da “I Musici” al trattamento dei Suoi dati necessario a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei servizi definiti ai punti a), b), c) d) e).
  2. Soggetti pubblici o privati cui sia obbligatorio comunicare i Suoi dati per adempiere ad obblighi legislativi o per necessità di tutela del legittimo interesse de “I Musici” quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: assicurazioni, istituti bancari, istituti di formazione professionale, consulenti e liberi professionisti anche in forma associata, Agenzia delle Entrate.
  3. Soggetti terzi, partner de “I Musici” quali società e imprese, studi di consulenza per la finalità di cui al punto f). (marketing diretto). Per tale trattamento il suo consenso è obbligatorio.

In alcune occasioni i suoi dati, nella fattispecie fotografie e/o video, possono essere pubblicati sui social media d e “I Musici” e/o sul sito de “I Musici”. Per fare ciò, il suo consenso è obbligatorio.

In ogni momento, Lei potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento, ai sensi dell’art. 15 e ss. del Regolamento Europeo 2016/679, pertanto potrà:

  • chiedere l’accesso ai Suoi dati personali, la loro rettifica in caso di inesattezza, la cancellazione degli stessi (diritto all’oblio) o opporsi al loro trattamento ai sensi dell’art. 21 del Regolamento UE;
  • richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento UE;
  • ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano e ha diritto di trasmettere tali dati ad altro Titolare del trattamento nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento UE.

Tutte le richieste vanno inoltrate per iscritto al Titolare del Trattamento all’indirizzo di posta: segreteria@imusicidiparma.it

Le ricordiamo che Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (Garante per la protezione de dati personali – con sede in Roma, in Piazza Venezia n°11) ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati sia contrario alla normativa vigente.

Il titolare del trattamento si riserva di modificare o semplicemente aggiornare il contenuto della seguente Informativa, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile e provvederà ad informarLa di tali variazioni non appena verranno introdotte e provvederà ad inviare copia della nuova informativa non appena tali variazioni saranno vincolanti al fine di tenerLa sempre aggiornata sui dati raccolti e sull’uso effettuato.

 

 

no image added yet.

SALSO SUMMER CLASS & FESTIVAL 2022

Giugno 22, 2022

IL SUONO NELLA BELLEZZA – DOMENICA 18 LUGLIO 21.15 ANDREA LUCCHI E I MUSICI DI PARMA

Luglio 15, 2021

IL SUONO NELLA BELLEZZA – DOMENICA 4 LUGLIO GIOVANNI GNOCCHI E I MUSICI DI PARMA

Luglio 7, 2021

IL SUONO NELLA BELLEZZA – DOMENICA 20 GIUGNO, ORE 21.15

Luglio 7, 2021

SABATO 12 GIUGNO ALLE 17.00 TORNA IL SUONO NELLA BELLEZZA. OSPITI MARISTELLA PATUZZI E MICHELE PATUZZI

Luglio 7, 2021

Concerto Massimo Quarta, I Musici di Parma

Ottobre 8, 2019

Sono aperte le iscrizioni a.a. 2020/2021

Ottobre 4, 2019

Bianca Fiorito vince il Concorso internazionale di flauto “Emanuele Krakamp”

Maggio 21, 2019

Concorso Internazionale di Flauto “Emanuele Krakamp”

Concorso Internazionale di Flauto “Emanuele Krakamp”

Maggio 7, 2019

Salso Summer Class & Festival 2021

Aprile 8, 2019

Video Presentazione I Musici di Parma

Video Presentazione I Musici di Parma

In evidenza

Peppe Vessicchio «A Salsomaggiore ho scoperto il lavoro de I Musici di Parma»

Peppe Vessicchio «A Salsomaggiore ho scoperto il lavoro de I Musici di Parma»

In evidenza

Salso Festival Berinskaya e l’omaggio a Gino Gandolfi

Salso Festival Berinskaya e l’omaggio a Gino Gandolfi

In evidenza

Salso Summer Class &Festival «Dal Nuovo Mondo» con Sahatci

Salso Summer Class &Festival «Dal Nuovo Mondo» con Sahatci

In evidenza