DIREZIONE D’ORCHESTRA

Docente: Daniele Agiman

CORSO BIENNALE DI DIREZIONE D’ORCHESTRA 

Il corso si rivolge a tutti gli studenti di direzione d’orchestra che abbiano acquisito la tecnica di base in corsi accademici o privati, e che vogliano approfondire o avvicinarsi per la prima volta al repertorio operistico italiano ( da Mozart al verismo).
L’idoneità e la conseguente partecipazione attiva al corso verrà valutata dal docente dopo avere visionato c.v. e video di prove od esecuzioni orchestrali ( sinfoniche o liriche).
Il  numero massimo di effettivi è fissato in n.12
  • PRIMO ANNO : 6 incontri di 3 giorni dal venerdì alla domenica
PROGRAMMA I ANNO:
1. W.A. Mozart: Le Nozze di Figaro (con particolare attenzione ai recitativi accompagnati)
2. G. Rossini: Il barbiere di Siviglia
3. G. Donizetti: Elisir d’amore
4. V. Bellini: Scene e brani estratti da opere
Le opere proposte saranno studiate integralmente; per venire incontro ai partecipanti che non avessero tempo sufficiente per lo studio integrale, il docente segnalerà le parti delle opere indicate ritenute fondamentali per maturazione stilistica e tecnica.
  • SECONDO ANNO: 6 incontri di 3 giorni dal venerdì alla domenica
PROGRAMMA II Anno: 
1. G. Verdi: La Traviata
2. G.Verdi: opera da definire
3. G. Puccini: ” Boheme”
4.  Scene da opere del periodo verista ( Mascagni, Leoncavallo,  Giordano, Cilea etc.)
SVOLGIMENTO PRATICO DEL CORSO
Lezioni con ausilio del pianoforte (m.o collaboratore professionista e collaborazione con la classe del M°Margherita Colombo)
1 incontro con orchestra d’archi de ” I Musici di Parma” ( studio dei recitativi )
5 incontri con orchestra ” I Musici di Parma”( prove in preparazione di 2 concerti pubblici, diretti dagli allievi partecipanti)
I migliori allievi avranno la possibilità di dirigere un’opera  fra quelle inserite nel programma del corso.
Nella maggior parte degli incontri è prevista la presenza di cantanti impegnati nel repertorio oggetto di studio ( cantanti professionisti e/o studenti del corso di perfezionamento del soprano Cinzia  Forte)
Le lezioni si terranno in italiano; qualora si rendesse necessario verrà utilizzato anche l’inglese.
Date del corso (le date potrebbero subire modifiche)
Dicembre 2022: 16 17  18
Gennaio 2023: 20 21 22
Febbraio 2023: 17 18 19
Marzo 2023: 24 25 26
Maggio 2023: 19 20 21
Settembre 2023: da definire
Ottobre 2023: allestimento opera

SONO APERTE LE ISCRIZIONI A.A. 2021/2022